Risarcimento Malasanità
in Oncologia
Lo Studio Legale COVA si occupa di malasanità in oncologia e assiste i danneggiati e i parenti di coloro che ne siano rimasti vittima, in tutta Italia consentendo loro di ottenere il giusto risarcimento.
Si tratta di un settore particolarmente delicato nel quale l'errore medico è possibile data la complessità della materia. Da qui l'importanza di un'adeguata prevenzione, diagnosi e terapia.
Il fondatore e titolare dello Studio, l’Avvocato Andrea COVA, è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Bologna sin dall'anno 1995 e all'Albo degli Avvocati abilitati al patrocinio avanti alle magistrature superiori ed ha maturato nel corso del tempo una grande esperienza nel risarcimento danni derivanti da ogni tipologia di responsabilità sanitaria, aiutando le vittime ad ottenere giustizia.
Lo Studio Legale COVA si avvale della collaborazione dei migliori specialisti Italiani e instaura solamente azioni relative a pregiudizi rilevanti, supportate da un adeguato vaglio medico-legale e senza finalità meramente speculative.
Ogni caso di presunta responsabilità sanitaria che viene sottoposto all'attenzione dei professionisti dello Studio COVA, infatti, deve sempre ricevere una duplice valutazione: giuridica da parte del Legale e medica da parte del medico-legale, supportato dallo specialista della disciplina afferente al caso concreto; solamente all'esito positivo del duplice controllo, la posizione viene accettata e la vertenza iniziata (Leggi come lavoriamo),
Al fine di fornire il miglior servizio possibile, l'Avvocato COVA incontra, in tutta Italia, le vittime di malasanità e partecipa personalmente alle udienze nei vari Tribunali italiani, evitando di incaricare avvocati domiciliatari.
Prima ancora di incontrare i clienti, tuttavia, l'Avv. Andrea Cova è disponibile ad un colloquio GRATUITO e non impegnativo nella sede del proprio studio o in videoconferenza (WhatsApp, Skype, Zoom, Microsoft Teams) fruibile anche con tablet e smartphone, per valutare la procedibilità del caso.
In campo oncologico sono possibili varie tipologie di errori medici:
· Mancata o ritardata diagnosi con conseguenti ritardi chirurgici e terapeutici.
La mancata e la ritardata diagnosi comportano gravi conseguenze per il paziente; infatti, se un tumore viene diagnosticato in fase precoce, ci sono maggiori probabilità di guarigione e di sopravvivenza a lungo termine. Quando, invece, viene diagnosticato in fase avanzata l'esito è spesso fatale.
A volte il ritardo della diagnosi può dipendere dalla mancata consegna del referto o dalla spedizione del medesimo (Leggi tutto).
Per quanto non vi sia una norma giuridica che imponga a chi effettua l'esame di consegnarlo personalmente al paziente e di spiegargli la problematica e le alternative di cura, un tale dovere deriva dal sistema delle norme che impongono al medico una particolare diligenza nell'espletamento delle sue funzioni.
· Errata diagnosi con conseguente perdita di chance di guarigione o di sopravvivenza (da non confondere con la perdita di chance relativa al danno patrimoniale). Alcuni tumori sono particolarmente aggressivi e non lasciano scampo. Il fatto di averlo diagnosticato in colpevole ritardo, può togliere mesi o anni di vita al paziente e fa sorgere il diritto al risarcimento del danno.
Una "diagnosi fuori tempo" va risarcita secondo la Corte di Cassazione anche per l'impossibilità del paziente di esprimere le sue ultime scelte, col conseguente diritto di ottenere il risarcimento del danno consistente nella perdita di un "ventaglio di opzioni, con le quali affrontare la prospettiva della fine oramai prossima" (Cass. Sez. 3, 15.04.2019 n. 10424). Per la Cassazione non si tratta solo della scelta se procedere o no con un piano terapeutico, oppure se optare per cure palliative, ma proprio del fatto di vivere le ultime fasi della propria vita nella cosciente e consapevole accettazione della sofferenza e del dolore fisico in attesa della fine, distinguendo questo caso rispetto alla perdita di chance legata a malpratice sanitaria.
· Prescrizione di accertamenti non idonei con conseguente ritardo delle terapie successive.
· Errori di scelta terapeutica
· Errato intervento chirurgico
· Interventi demolitivi rispetto alla diagnosi
· Cartelle cliniche incomplete o scritte in un modo non chiaramente interpretabile.
· Effetti collaterali delle terapie non esposti adeguatamente al paziente;
- mancanza o incompletezza del consenso informato
Se ritieni di essere vittima di un caso di Malasanità contatta lo Studio Legale COVA per sapere se hai diritto a un risarcimento dei danni che hai subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.
Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenota una videoconferenza GRATUITA con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218.
Ti assistiamo in tutta Italia
L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:
Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –