Avvocato
Andrea Cova

Assistenza in tutta Italia per ogni tipologia di responsabilità sanitaria

Richiedi informazioni chiamando il NUMERO VERDE dalle 09.00 alle 19.00

Risarcimento Malasanità
in Cardiochirurgia



Lo Studio dell'Avvocato ANDREA COVA assiste i danneggiati gravi da malasanità in cardiologia e cardiochirurgia e i parenti di coloro che ne siano rimasti vittima, consentendo loro di ottenere il giusto risarcimento.

Il fondatore e titolare dello Studio, l’Avvocato Andrea COVA, è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Bologna sin dall’anno 1995 e all'Albo degli Avvocati abilitati al patrocinio avanti alle magistrature superiori ed ha maturato nel corso del tempo una grande esperienza nel risarcimento danni derivanti da ogni tipologia di responsabilità sanitaria, aiutando le vittime ad ottenere giustizia.
Lo Studio dell'Avvocato ANDREA COVA si avvale della collaborazione dei migliori specialisti Italiani e instaura solamente azioni relative a pregiudizi rilevanti, supportate da un adeguato vaglio medico-legale e senza finalità meramente speculative.
Ogni caso di presunta responsabilità sanitaria che viene sottoposto all'attenzione dei professionisti dello Studio COVA, infatti, deve sempre ricevere una duplice valutazione: giuridica da parte del Legale e medica da parte del medico-legale, supportato dallo specialista della disciplina afferente al caso concreto; solamente all'esito positivo del duplice controllo, la posizione viene accettata e la vertenza iniziata (
Leggi come lavoriamo),

Al fine di fornire il miglior servizio possibile, l'Avvocato COVA incontra, in tutta Italia, le vittime di malasanità e partecipa personalmente alle udienze nei vari Tribunali italiani, evitando di incaricare avvocati domiciliatari.

Prima ancora di incontrare i clienti, tuttavia, l'Avv. Andrea Cova è disponibile ad un colloquio GRATUITO e non impegnativo nella sede del proprio studio o in videoconferenza (WhatsApp, Skype) fruibile anche con tablet e smartphone, per valutare la procedibilità del caso.

La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Chi si occupa di tale branca della medicina, come medico specialista, viene chiamato cardiologo.

La cardiochirurgia è una branca della medicina che si occupa della chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati;  è un ramo della chirurgia che si caratterizza per la particolare complessità.

Gli interventi in cardiochirurgia pur molto comuni sono di grande complessità ed è quindi possibile l' errore medico.

Milioni di persone ogni anno nel mondo vengono sottoposte a procedure interventistiche sul cuore e sui grossi vasi, in genere con ottimi risultati ma alcuni subiscono complicazioni e danni talvolta mortali.

Le patologie riguardanti questo settore sono:

· patologie congenite (tetralogia di fallot, stenosi polmonare, atresia della tricuspide)

· patologie acquisite (valvulopatie, angina pectoris, infarto del miocardio)

· patologie dell'aorta e dei grossi vasi

I principali rischi ai quali può andare incontro un paziente in ambito cardiochirurgico sono:

· Emorragia durante l'intervento chirurgico

· Aritmie

· Scompenso cardiaco

· Eventi ischemici

Oltre a questi errori  non è raro riscontrare errori medici  nel  processo post-operatorio di riabilitazione.

Nello specifico alcuni esempi possono essere:

· Mancata o errata somministrazione di farmaci

· Mancata o errata terapia riabilitativa

· Mancati controlli periodici

· Inadeguata assistenza nel periodo post operatorio ospedaliero

Gli interventi di cardiochirurgia inoltre sono spesso preceduti da procedure diagnostiche invasive e rischiose come la coronarografia, realizzata tramite la tecnica del cateterismo cardiaco.

La Cardiologia si occupa delle patologie cardiache da un punta di vista medico.

Le patologie cardiache (infarto, angina pectoris, aritmie, scompenso cardiaco) rappresentano la prima causa di morte nei paesi industrializzati e richiedono spesso terapie d'urgenza salvavita.

Un rapido e corretto intervento terapeutico permette spesso di salvare la vita del paziente e di evitargli danni permanenti.


Descrivi il Tuo caso di Malasanità compi- lando il modulo a fianco, indicando i Tuoi dati e il numero di telefono per essere richiamato in breve tempo.

Oppure prenota una videoconferenza GRATUITA con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218.